Do minore

Un mondo di musica

Menu
  • Drums
  • Guitar
  • Keyboard
  • Piano
  • Sax
  • Trombone
  • Trumpet
Menu

Stan Getz

Posted on Febbraio 7, 2022Maggio 11, 2023 by Dominore

Stan Getz è stato un celebre sassofonista jazz statunitense, noto per il suo suono caldo e melodico. Nato il 2 febbraio 1927 a Filadelfia, in Pennsylvania, Getz ha iniziato a suonare il sassofono da giovane, sviluppando rapidamente un talento straordinario per lo strumento.

Negli anni ’40, durante l’adolescenza, Getz ha suonato con diverse band locali e ha attirato l’attenzione del famoso trombettista Stan Kenton. Nel 1946, a soli 19 anni, è stato invitato a unirsi all’orchestra di Kenton, iniziando così la sua carriera professionale nel mondo del jazz.

Negli anni ’50, Getz ha raggiunto il successo internazionale con il suo suono distintivo e il suo stile raffinato. Il suo album “Focus” del 1961, in cui ha collaborato con il compositore Eddie Sauter, è stato acclamato dalla critica per l’innovativo uso di arrangiamenti orchestrali. Tuttavia, è stato con il suo album “Getz/Gilberto” del 1964, che ha collaborato con il cantante e chitarrista brasiliano João Gilberto, che ha ottenuto il suo più grande successo commerciale. L’album ha presentato il famoso brano “The Girl from Ipanema” e ha contribuito a diffondere il genere bossa nova negli Stati Uniti.

Durante la sua carriera, Stan Getz ha registrato con numerosi artisti di spicco del jazz, tra cui Oscar Peterson, Bill Evans e Kenny Barron. È stato anche un pioniere del cool jazz e ha esplorato altri generi musicali come il jazz fusion. Ha vinto numerosi premi, tra cui numerosi Grammy Awards, e la sua influenza sulla scena jazz è stata enorme.

Purtroppo, la vita di Stan Getz è stata segnata da battaglie personali, comprese le dipendenze da alcol e droghe. Tuttavia, il suo talento e la sua passione per la musica hanno continuato a risplendere attraverso le sue esecuzioni e le sue registrazioni.

Stan Getz è scomparso il 6 giugno 1991, ma il suo contributo al mondo del jazz è immortale. La sua maestria nel suonare il sassofono e la sua capacità di esprimere emozioni attraverso la sua musica lo rendono uno dei sassofonisti più amati e rispettati della storia del jazz.

Ecco una selezione di album rappresentativi della discografia di Stan Getz:

“Stan Getz Plays” (1952)
“West Coast Jazz” (1955)
“Focus” (1961)
“Stan Getz with Cal Tjader” (1963)
“Getz/Gilberto” (1964)
“Sweet Rain” (1967)
“Captain Marvel” (1972)
“The Peacocks” (1975)
“Serenity” (1987)
“People Time” (1992)
Questi album offrono una panoramica dei diversi periodi e stili musicali esplorati da Stan Getz lungo la sua carriera. Dagli album più tradizionali del bebop e del cool jazz degli anni ’50 e ’60, fino alle incursioni nel jazz fusion degli anni ’70, la sua discografia riflette la sua versatilità e la sua abilità nel suonare diversi generi musicali. Inoltre, il suo lavoro pionieristico nella bossa nova con l’album “Getz/Gilberto” gli ha valso grande riconoscimento e successo commerciale.

Vale la pena esplorare ulteriormente la discografia di Stan Getz per scoprire altre gemme musicali e apprezzare la sua maestria nel suonare il sassofono.

Category: Sax

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Bass
  • Dischi
  • Drums
  • Guitar
  • Keyboard
  • Piano
  • Sax
  • Trombone
  • Trumpet

Articoli recenti

  • Baiyina (The Clear Evidence)
  • Herbie Hancock
  • John Patitucci
  • Curtis Fuller
  • Philly Joe Jones
  • Roy Haynes
  • Sonny Rollins
  • Dexter Gordon
  • Charlie Parker
  • Art Blakey
  • Benny Golson
  • Chick Webb
  • Steve Gadd
  • Jo Jones
  • Elvin Jones
  • Cannonball Adderley
  • Joe Pass
  • Kenny Clarke
  • Jimmy Cobb
  • Shelly Manne
  • Joe Morello
  • Billy Cobham
  • Tony Williams
  • Louis Hayes
  • Gene Krupa
  • Max Roach
  • Jack DeJohnette
  • George Benson
  • Chick Corea
  • Chico Hamilton

Pagine

  • Dixieland: la gioia contagiosa del jazz tradizionale
  • home
© 2023 Do minore